![]() |
518.73 $ |
|
![]() |
391,17 £ |
|
![]() |
3.703,71 ¥ |
|
![]() |
417,39 $ |
Valutazione utenti | nessun voto |
Oltrepassare i confini, costruire un'Europa in comune: le locomotive a due tensioni del Gruppo 181.2 viaggiarono a partire dal 1974 verso il Lussemburgo e la Francia in testa a dei treni famosi come il „Mozart", il TEE „Goethe" oppure il treno di carrozze letti Mosca – Parigi. Le 181.2 trainarono durante dei decenni carrozze passeggeri e carri merci provenienti dai Paesi di tutti gli uomini e commutavano i sistemi di alimentazione facilmente, ma in modo affidabile: al confine il macchinista ritraeva la presa di corrente tedesca, oltrepassava per inerzia una sezione priva di corrente e finalmente applicava il pantografo francese. L'elegante, bassa cassa della locomotiva risultava incidentalmente dalla linea di contatto francese collocata più in basso. Tale affascinante 181.2 ha scritto la storia dell'Europa – e farà proseguire questo su numerosi impianti Märklin: in qualità di modello interessante veramente senza confini.
Prototipo: Locomotiva elettrica Gruppo 181.2 della Ferrovia Federale Tedesca (DB). Colorazione di base in blu acciaio. Numero di servizio 181 203-1. Condizioni di esercizio dal 1984.
Highlights
Progettazione completamente nuova.
Costruzione di metallo filigranata con numerosi dettagli riportati separatamente.
Prese di corrente a pantografo sollevabili ed abbassabili in modo digitale.
Prese di corrente a pantografo equipaggiate con differenti elementi striscianti conformemente al prototipo.
Illuminazione delle cabine di guida e del comparto macchinari commutabili in modo digitale.
Riproduzioni delle ruote riportate separatamente.
Decoder mfx+ con estese funzionalità luminose e sonore.
Altezza dei respingenti a norme NEM.
Modello:
Con Decoder Digital mfx+ ed estese funzionalità sonore. Motore di elevate prestazioni a 5 poli con massa volanica, montato centralmente. Tutti i quattro assi azionati tramite giunti cardanici. Cerchiature di aderenza. Segnale di testa a tre fanali e due fanali di coda rossi commutati secondo il senso di marcia, in funzione nel modo tradizionale, commutabile in modo digitale. Segnale di testa sulle testate 2 e 1 della locomotiva disattivabile ciascuno separatamente in modo digitale. Illuminazione della cabina di guida commutata secondo il senso di marcia e illuminazione del comparto macchinari commutabili in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi esenti da manutenzione (LED) a luce bianca calda e rossi. Pantografi sollevabili e abbassabili in modo digitale. Riproduzioni delle ruote, mancorrenti, tergicristalli, prese ad innesto UIC e condutture sul tetto riportati separatamente. Altezza dei respingenti a norme NEM. Condutture del freno, agganci a vite e svariate prese ad innesto sono acclusi come componenti innestabili separatamente. Lunghezza ai respingenti circa 20,6 cm.
Due adatti gruppi di carrozze passeggeri dello FD 264 "Mozart" vengono proposte sotto i numeri di Catalogo 42893 e 42894 ugualmente in esclusiva soltanto per gli associati al Club Insider
Serie che non sarà ripetuta.